AGGETTIVI COMPARATIVI - ESERCIZI
1. L'aereo è più veloce
treno.
2. Le trattorie sono più economiche
ristoranti.
3. Questo regalo è più costoso
utile.
4. La carta di credito è più sicura
assegni.
5. La vita in campagna è più faticosa
quella in città.
6. Valentino è più un artista
uno stilista.
7. Giovanni è più bello
Carlo.
8. Pensare è più interessante
sapere, ma non più che intuire. (J.W. Goethe)
9. Egli è più alto
me.
Formare il comparativo di maggioranza
1. Quel lavoro era molto più interessante
questo.
2. Andare in piscina è più sano
andare in palestra.
3. Quel dentista è più costoso
bravo.
4. La tua macchina è molto più veloce
mia.
5. Le lenti a contatto sono più pratiche
occhiali.
6. Quella ragazza è più bella
simpatica.
7. È più divertente spendere
risparmiare.
8. Le pensioni sono più economiche
alberghi.
Formare il comparativo di maggioranza
1. Viaggiare in aereo è più veloce
viaggiare in treno.
2. Il tiramisù ha più calorie
macedonia.
3. Gianni è più alto
Paolo.
4. Questo vino è più forte
quello.
5. Tu sei più volenteroso
testardo.
6. Fabio è più studioso
Massimo.
7. Marco è più studioso
intelligente.
8. La Svezia è più grande
Finlandia.
Comparativi. Completare le frasi con DI o CHE secondo i casi
1. Questo regalo è più caro
utile.
2. Tu sei molto più sfortunato
me.
3. Il ferro è più duro
legno.
4. Ha una spalla più alta
altra.
5. La Catalogna è meno grande
Russia.
6. A Barcellona la vita è più cara
a Madrid.
7. In questa figura un lato è più corto
altri due.
8. Qui mangio più
a casa mia.
9. Il marmo è più bello
pietra.
10. Al mare mi sento meno stanco
in montagna.
Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi inserendo di, del, della oppure che.
Es.: Francesco è più buono _____ tutti.
Francesco è più buono di tutti.
1. Questa camicia è più bella _____ comoda.
2. Giovanni è più grande _____ me.
3. Il loro appartamento è più grande _____ nostro.
4. Il mio quartiere è più centrale _______ bello.
5. La tua macchina è più nuova ______ mia.
Ti presentiamo una serie di domande. Scrivi le risposte alle domande seguendo l’esempio.
Es.: È più comodo viaggiare in treno o in macchina?
Viaggiare in macchina è più comodo che viaggiare in treno
1. È meglio mangiare la pasta o mangiare la pizza?
____________________________
2. È più grande il mercato del mio quartiere o quello del tuo?
____________________________
3. È più facile fare la spesa al mercato o fare la spesa al supermercato?
____________________________
4. Sono più fresche le mele o le arance?
____________________________
5. È più economico fare la spesa al supermercato o al mercato?
____________________________
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.